MOI
Ristabilire un corretto equilibrio psico fisico dell' individuo
Osteopatia - Ostetricia - Agopuntura
Ristabilire un corretto equilibrio psico fisico dell' individuo
Osteopatia - Ostetricia - Agopuntura
2. Fai clic su Verifica sotto.
![]() Lo scopo di questo articolo è quello di ampliare le prospettive diagnostiche, e far capire ai pazienti che la causa del loro malessere cambia in base alla loro biotipologia di riferimento. Fino a cinquant’anni fa, nell’ambito degli studi di Medicina, era impartito l’insegnamento della scienza delle Costituzioni Umane. Poi, il silenzio. Eppure in quella scienza erano racchiusi secoli di osservazioni cliniche. Il riprendere gli studi sull’osservazione clinica, del carattere dell’individuo, e della sua classificazione biotipologica, è una pratica fondamentale oggi per capire a fondo le problematiche del paziente a cui andiamo incontro giornalmente nella nostra pratica di studio. ![]() Con il progredire della tecnologia, gli esami clinici come la Risonanza magnetica, l’RX, l’ecografia svolgono un ruolo sempre più importante nella diagnosi medica odierna, ma se da un lato aiutano a comprendere la sintomatologia, verificando la presenza di una “ lesione”, dall’altro appiattiscono in maniera assoluta la semeiotica clinica, che per secoli è stata l’unico riferimento per una corretta impostazione terapeutica. Con questo non stiamo affermando che la medicina attuale sbagli nel prescrivere esami clinici specifici, che in molte occasioni sono estremamente necessari, ma che la pratica medica tenda troppo a standardizzare la sua visione, valutando e trattando esattamente nello stesso modo individui con storie cliniche differenti, cercando troppe volte di uniformare diagnosi in presenza di tipologie corporee e caratteriali diverse. Lo studio sui vari aspetti della costituzione, sui suoi risvolti psicologici e patologici, è stato per secoli una pratica necessaria e obbligatoria, in ambito medico ,al fine di ricercare sia le cause sia la terapia da attuare. Oggi invece molti medici di base, (ma anche specialisti come ortopedici e fisiatri) non praticano un analisi clinica approfondita limitando la loro pratica alla somministrazione di farmaci, o alla prescrizione di sedute fisioterapiche generiche. Sottovalutano cosi un importate aspetto che caratterizza ognuno di noi, l’appartenenza ad una precisa BIOTIPOLOGIA. Se in passato lo studio delle biotipologie e dei diversi aspetti caratteriali e fisici dell’essere umano poteva svolgere un ruolo fondamentale per chi praticava l’arte medica, oggi viene messo in disparte a favore di più veloci e pratici esami strumentali, che se da un lato mostrano nella sua più cruda realtà la “ struttura umana”, dall’altra tralasciano tutti gli aspetti emotivi e psicologici di cui essa si compone. Viceversa questa pratica è ancora ampliamente usato in Osteopatia, dove il paziente non è visto a scompartimenti , ma come un insieme di strutture che lo compongono e che si influenzano a vicenda. Ma che cos’è la Biotipologia? La biotipologia è una branca della medicina che si occupa della classificazione e dello studio di tutti i diversi tipi di costituzione umana, esaminando i rapporti che possono intercorrere tra le caratteristiche morfologiche / funzionali, e gli stati patologici per cui ogni biotipo è predisposto. La biotipologia è, in altri termini, la scienza dell'architettura e dell'ingegneria del corpo umano individuale, e delle patologie che verosimilmente possono colpire il biotipo d’appartenenza. Molti studiosi nel corso dei secoli hanno tentano di dare una nomenclatura ai vari aspetti strutturali e comportamentali dell’essere umano, ma per praticità in questo articolo la classificazione che prenderemo in considerazione sarà quella di Sheldon. ![]() Sheldon era uno psicologo e medico statunitense che intorno a gli anni ‘40 rappresentò una classificazione biotipologica basata sul contributo che ogni foglietto embrionale dava nello sviluppo dell’individuo. Con lo sviluppo dell’embrione e quindi con i primi micro-movimenti che noi effettuiamo ( la grande importanza del movimento) le cellule iniziano a differenziarsi formando 3 distinti FOGLIETTI EMBRIONALI (endoderma,mesoderma, ectoderma) dai quali in seguito si svilupperanno tessuti e organi differenti. In base a quale dei tre foglietti embrionali prevale rispetto gli altri due durante lo sviluppo, Sheldon ipotizzò 3 biotipi specifici:
|
AutoreMOI nasce dalla necessità di integrare diverse discipline al fine di ristabilire un corretto equilibrio psico fisico dell' individuo. Archivi
Ottobre 2018
Categorie
Tutto
|
DOVE SIAMO |
|